Top-level heading

attività formative

     

 

Moduli  

Obiettivi formativiDocente

Settore scientifico disciplinare (SSD)

CFU

Tipologia

Verifica di profitto

 

Modulo I

LA TUTELA  DEL MINORE NEI NUOVI MODELLI FAMILIARI        

L’obiettivo consiste nel fornire agli studenti le nozioni fondamentali relative ai diversi modelli familiari e alla loro disciplina alla luce della legge n. 76 del 216. Un’attenzione particolare sarà dedicata ai figli delle coppie dello stesso sesso e al problema del loro riconoscimento. Saranno approfonditi anche i problemi delle famiglie poligamiche residenti in Europa.

 

 

Prof PerlingieriProf. Del PratoProf. Orlandi

IUS/01

IUS/14

1

1

Lezioni, Esercitazioni, SeminariNon prevista

Modulo II

LO STATUTO DEI DIRITTI FONDAMENTALI DEL MINORE

L’obiettivo consiste nel fornire agli studenti le conoscenze necessarie nell’ambito del diritto del minore ad avere una famiglia, dello stato di figlio, della filiazione (il riconoscimento, la dichiarazione giudiziale di paternità e/o maternità), del riconoscimento del figlio incestuoso, del figlio nel matrimonio, nell’unione civile e nella convivenza di fatto, della famiglia e parentela, dei diritti e doveri nei confronti dei genitori, della responsabilità genitoriale, dei regimi patrimoniali, del minore nell’ambito della separazione e divorzio dei genitori, l’adozione, dell’impresa familiare.

 

 

Prof. BiancaProf.  MessinettiProf. Del PratoIUS/ 0115Lezioni, Esercitazioni, SeminariNon prevista

Modulo III

LA TUTELA DEL MINORE IN RETE E NEI SOCIAL NETWORK

L’obiettivo formativo di questa attività didattica consiste nel fornire agli studenti le conoscenze necessarie in merito alla tematica della vulnerabilità digitale del minore alla luce del GDPR e della Legge sul cyberbullismo

 

 

Prof. MessinettiProf. AvitabileProf. Bianca IUS/ 01 11Lezioni, Esercitazioni, SeminariNon prevista

Modulo IV

LA TUTELA DEL MINORE NEL PROCESSO

Tale attività formativa si prefigge quali obiettivi la formazione di professionisti nell’ambito della tutela del minore, con conoscenze e competenze specifiche nei seguenti ambiti di interesse: colpevolezza ed imputabilità del minore, abusi su minori, minori e tratta, i minori ed il problema delle infibulazioni, violenza intrafamiliare, lo stalking e minori; ascolto del minore nel processo penale; processo penale al minore; definizioni alternative; misure cautelari minorili; ordinamento penitenziario minorile (d.l.gs. 218/2018); percorsi di giustizia riparativa.

 

 

Prof. BronzoProf. Trapasso 

IUS/17

IUS/16

 

 4Lezioni, Esercitazioni, SeminariNon prevista

Modulo V

IL MINORE MIGRANTE E GLI STRUMENTI DI TUTELA

Tale attività formativa si prefigge la finalità di fornire agli studenti le nozioni fondamentali relativamente al problema della tutela del minore migrante  attraverso l’analisi degli strumenti privatistici e pubblicistici che sono adeguati alla sua protezione.Saranno oggetto di approfondimento le convenzioni internazionali e le politiche della famiglia volte a tutelare questo minore vulnerabile, e gli istituti a protezione dei minori stranieri non accompagnati.

 

 

Prof. BiancaProf.MessinettiProf. OrlandiProf. Bronzo

IUS/01

IUS/14

IUS/16

4Lezioni, Esercitazioni, SeminariNon prevista

 

Modulo VI:

PSICOLOGIA GIURIDICA E PSICODINAMICA DELLE RELAZIONI FAMILIARI

Tale attività formativa si prefigge quali obiettivi la formazione di professionisti nell’ambito della tutela del minore con conoscenze e competenze specifiche nei seguenti ambiti di interesse: la psicologia giuridica, la psicodinamica dello sviluppo e delle relazioni familiari, la psicologia della separazione e del divorzio, l’ascolto del minore, la CTU, gli interventi di sostegno alla genitorialità, la psicologia delle adozioni, dell’affidamento etero-familiare, della procreazione medicalmente assistita.

 

 

Prof. MazzoniProf. TafàM-PSI/0715Lezioni, Esercitazioni, SeminariNon prevista

Modulo VII

IL MINORE E LE QUESTIONI BIOETICHE

Tale attività formativa si prefigge di far acquisire agli studenti le nozioni fondamentali relativamente al diritto del minore alla salute. Saranno affrontati i problemi del testamento biologico del soggetto minore e in generale il problema del minore malato terminale.

 

 

Prof Bianca Prof. AvitabileProf. Messinetti

IUS /01

IUS/ 20

3

1

1

Lezioni, Esercitazioni, SeminariNon prevista
Prova finale  4Elaborato finale
TOTALE CFU60